
Percorso di letture sul cronotopo della strada: La strada? Un’avventura!
Il folclore della strada non è mai semplicemente una strada ma è sempre tutta o in parte il cammino della vita. La scelta della strada è la scelta del cammino della vita.
(M. Bachtin, Estetica e Romanzo, Einaudi, Torino, 1979, p. 267)
Incontro con la Dott.ssa Claudia Camicia, responsabile del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e responsabile della rivista letteraria Pagine Giovanili.
Percorso di letture sul cronotopo della strada.
Primo incontro con la prof.ssa Claudia Camicia, che espone alcune riflessioni sul cronotopo della strada: questo elemento spaziale e temporale, ricorrente nel romanzo di formazione, offre stimoli e guarigioni nelle vita letteraria e in quella reale.
La strada rappresenta il luogo per eccellenza da cui iniziare un viaggio, per conoscere il mondo e se stessi, occasione di incontro e di avventura, di amicizie e di baruffe.
La strada è ingrediente cardine di alcune fiabe, di molti classici della letteratura internazionale, di canzoni e graphic novel, nonché di poesie.
Qual è il fascino della descrizione della strada? Sonderemo alcune sue rappresentazioni, enucleando in particolare 4 romanzi (Oliver Twist 1838, Senza famiglia 1878, Pinocchio 1883, La via Paal 1907) e alcuni testi di narrativa contemporanea, per ragazzi.