Liceo Orazio

Classi colorate

Il Liceo Orazio, dall’a.s. 2014-15, sta sperimentando una forma di autonomia (DPR 275/99 art. 4) nella modalità della didattica modulare, tramite l’inserimento di percorsi tematici nelle classi prime e seconde del ginnasio e del liceo linguistico (Classi Colorate), strutturati in sinergia con i progetti educativi dei Consigli di classe.

L’obiettivo è quello di approfondire, valorizzare e attualizzare le risorse proprie della tradizione umanistica e di collegarle al nostro presente, come ampiamente richiesto dalla società e dall’utenza.

L’inclusione nel curricolo ordinamentale di temi e problemi propri della contemporaneità aiuterà lo studente nell’orientamento personale, nella scoperta delle sue attitudini e nella costruzione del suo progetto di vita. Queste attività confluiranno nel terzo anno verso la scelta personale dell’alternanza scuola-lavoro che, in questo istituto, lascia ampio margine di scelta agli studenti.

Si riportano di seguito le “coloriture” adottate nel biennio da alcune sezioni del del Liceo Orazio:

La sezione C si caratterizza per il percorso COMUNICAZIONE GIORNALISTICA, organizzata sul primo biennio. Il focus è incentrato sulla notizia. Essa non solo è analizzata, secondo la tradizione, per contenuto, scopo e destinatario, ma anche per canale comunicativo.

Il percorso prevede la trattazione entro il biennio dei seguenti punti:

  • CARATTERI PRECIPUI DELLA NOTIZIA
  • TIPOLOGIA DI ARTICOLI (cronaca, reportage, inchiesta, diario, intervista, articolo di fondo e recensione)
  • CONFRONTO TRA I QUOTIDIANI: soggettività della notizia
  • L’INFORMAZIONE TELEVISIVA NEI TG
  • L’INFORMAZIONE RADIOFONICA
  • IL QUOTIDIANO E L’INFORMAZIONE DEGLI STESSI ONLINE
  • IL QUOTIDIANO E L’INFORMAZIONE NEI NETWORK

Oltre ad una presentazione teorica delle caratteristiche dell’articolo di cronaca e dell’articolo di fondo, si prevede:

  • la lettura di articoli dei principali quotidiani: Corriere della sera, Repubblica, La Stampa, Il Messaggero.
  • la partecipazione al progetto “Il quotidiano in classe”,
  • la partecipazione al progetto “Sky TG24 per le scuole”,
    lezioni tenute da giornalisti di professione dei principali canali informativi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Modello organizzativo classi colorate

I consigli di classe dei primi bienni di classi colorate “innestano” nel curricolo ordinamentale, i cui programmi vengono integralmente rispettati, cinque/sei moduli per classe, svolti durante il normale orario scolastico (l’autonomia consente di utilizzare una parte del monte ore da destinare alla progettualità dell’istituto)

I consigli di classe, in fase di elaborazione del progetto educativo, “curvano” le scelte programmatiche verso l’ambito tematico individuato; non si aggiungono altre discipline, ma si individuano luoghi di conoscenza ai confini delle discipline; es. la classe con indirizzo economico- giuridico leggerà prevalentemente, ma non esclusivamente, testi di latino e greco che afferiscono a quell’ambito, con costante richiamo alle tracce che essi hanno lasciato nella cultura e nelle istituzioni
L’innesto tematico avviene, di regola, una volta a settimana, ma può variare a seconda delle esigenze didattiche
Sono previste obbligatoriamente attività laboratoriali; a titolo esemplificativo: realizzazione di un videoclip, analisi di epigrafi in loco, realizzazione di un blog ecc…
I moduli possono essere svolti sia da docenti esperti appartenenti all’istituto sia da esperti esterni
Verifica delle attività
Tutte le attività sono oggetto di valutazione periodica (elaborazioni di report, produzione di PP, verifiche scritte e orali, prove “esperte”)
Il gradimento dei percorsi tematici è sottoposto a monitoraggio tramite un agile questionario somministrato agli studenti a fine anno.

Risultati attesi

Le attività laboratoriali, il lavoro sulle competenze, la possibilità di condividere attraverso piattaforme di apprendimento digitale, i materiali prodotti da docenti e studenti, la “rottura” degli argini formali delle discipline curricolari aiuteranno lo studente a collegare il latino ed il greco alla realtà del nostro tempo, incidendo positivamente sull’aspetto motivazionale e, per il liceo linguistico sarà reso dinamico e naturale il confronto tra le diverse lingue oggetto di studio.

Programmi

Programmazioni Classi colorate 2021-22

Skip to content